Gli aspetti principali da tenere in considerazione per effettuare la tua scelta sono:
a) quantità di traffico
Con “traffico” si intende lo scambio di dati effettuato dal tuo sito (e, di conseguenza, la banda consumata per la visualizzazione delle pagine, il download e l’invio della posta, l’upload di nuovi file, ecc..). Esso dipende sostanzialmente dal numero di visitatori che vi accedono periodicamente. Alcuni provider propongono un’unica tariffa con possibilità di traffico illimitato, mentre altri prevedono prezzi differenziati in base alla quantità di traffico effettivamente generata dal tuo spazio web (in pratica, più visitatori e scambio di dati hai, più devi pagare).
b) spazio web
È lo spazio sul disco fisso di un computer (il server) che viene dedicato al tuo sito. Alcuni provider offrono spazio illimitato, altri stabiliscono dei limiti.
c) piattaforma
Indica il sistema operativo che gira sul server utilizzato. I più diffusi sono Windows e Linux. La differenza sostanziale tra i due risiede nei tipi di linguaggio supportati, ossia quelli che potranno essere utilizzati o meno nella programmazione del tuo sito: Perl e PHP, ad esempio, sono supportati solo da Linux, mentre Asp e .NET Framework solo da Windows. Molti provider mettono oggi a disposizione entrambe le piattaforme per uno stesso dominio, evitando di doverne scegliere una a scapito dell’altra e permettendo di sfruttare i vantaggi offerti da entrambe.
d) e-mail
Alcuni provider offrono un numero massimo di caselle personalizzabili (solitamente tra 5 e 10), mentre altri ne offrono un numero illimitato. Alcuni includono nella tariffa base anche servizi aggiuntivi quali antivirus, antispam e web mail, mentre altri li rilasciano solo ad un prezzo maggiorato.
e) applicazioni supportate
Le applicazioni sono programmi che possono essere inseriti all’interno del sito, quali ad esempio il contatore visite o il guestbook.
f) linguaggi supportati
I linguaggi di programmazione vengono utilizzati quotidianamente per realizzare le applicazioni utili al funzionamento di un sito: carrello elettronico per l’e-commerce, aggiornamento dinamico di un catalogo, area riservata e compilazione di moduli on line sono solo alcune tra le applicazioni più diffuse. I linguaggi script maggiormente utilizzati sono ASP, PHP, Perl, .NET Framework ed è fondamentale che quelli impiegati nella programmazione del tuo sito siano supportati dal tuo provider.
g) database supportati
Molte delle applicazioni sopra citate funzionano grazie al collegamento tra le pagine web e un database, cioè un archivio di dati in cui vengono registrate le informazioni che danno corpo al tuo sito. I più diffusi sono Microsoft Access e SQLServer (su piattaforme Windows) e MySQL (su piattaforme Linux e Unix). È fondamentale che il tuo provider supporti il tipo di database collegato al tuo sito.
h) pannello di controllo
I provider mettono a tua disposizione un pannello di controllo per la configurazione e la gestione del servizio. A seconda del provider, questo risulta più o meno semplice ed intuitivo da utilizzare e presenta maggiore o minore possibilità di interventi e modifiche.
Siccome le offerte si basano su questi numerosi parametri tecnici, suggeriamo sempre di farsi consigliare da persone altamente competenti in materia prima di effettuare una scelta.